Parco Archeologico di Sibari

Siti Archeologici

Informazioni utili

  • Località
    Cassano allo Ionio (Cs)

Il Parco Archeologico di Sibari si trova nell’omonima frazione, parte del territorio del Comune di Cassano all’Ionio (CS). Si tratta del sito di una delle più ricche e importanti città della Magna Grecia, i cui reperti sono conservati nel Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide. La zona fu il centro della civiltà degli Enotri, che ebbe la massima fioritura nell’Età del Ferro, prima dell’arrivo in Calabria dei coloni greci d’Acaia nel 730-720 a.C. I Greci fondarono Sybaris, fiorente centro commerciale in cui transitavano le merci provenienti dall’Asia Minore. La sorte di Sibari fu segnata dalla guerra contro un’altra importante città greca, Crotone, che culminò con la battaglia del Traente (510 a.C.) e un assedio di settanta giorni, a seguito del quale il sito fu distrutto e allagato dalla deviazione del fiume Crati. I sopravvissuti fondarono, nel 444 a.C., la nuova colonia di Turi, sullo stesso sito, progettata dal famoso architetto Ippodamo di Mileto. Nel 194 a.C. la città fu fondata nuovamente come colonia romana, col nome di Copiae, che fu poi cambiato nuovamente in Thurii. Continuò a essere importante fino al Medioevo, quando fu definitivamente abbandonata.